English (United States)
English (United States)

GET IN TOUCH

Guida Pratica all'Innovazione d'Impresa

Tipologie, framework operativi e casi studio per implementare strategie innovative core, adiacenti e trasformative.

(

Insight

)

Reading time

10 minutes

Author

Guido Frascadore

Posted on

Nov 14, 2024

Ecco la traduzione in italiano del documento con miglioramenti di formattazione per SEO e leggibilità:

Guida Completa all'Innovazione: Tipologie, Framework e Strategie

1. Introduzione all'Innovazione

L'innovazione rappresenta un motore critico di crescita e competitività nell'odierno ambiente aziendale caratterizzato da ritmi accelerati. È il propulsore dello sviluppo di nuove idee, prodotti e processi che creano valore per i clienti e le organizzazioni, partendo da zero.

Tuttavia, l'innovazione può presentarsi in forme diverse, in base a chi la persegue e quali sono gli obiettivi. Comprendere le varie tipologie di innovazione è un componente chiave per proporre un approccio corretto e creare nuovo valore per il cliente.

In questo articolo attribuiremo diversi nomi all'innovazione in base al suo contesto e daremo una panoramica sui framework per l'innovazione.

2. Innovazione Aperta vs Innovazione Chiusa

La Prima Grande Categorizzazione: "Innovazione Aperta e Chiusa"

Prima di approfondire le loro differenze, è importante considerare che la linea che separa innovazione aperta e chiusa è sfumata e dipende principalmente da ciò che le persone e soprattutto le aziende considerano aperto e chiuso. È comunque utile comprendere il concetto che sta alla base e cosa guida questa categorizzazione.

Innovazione Aperta

L'innovazione aperta è un paradigma che incoraggia le organizzazioni ad utilizzare idee e tecnologie esterne insieme alle loro risorse interne per far progredire i loro sforzi di innovazione. Questo approccio ricerca la collaborazione e la condivisione della conoscenza anche tra dipartimenti aziendali o lavoratori distanti, permettendo alle aziende di avere accesso a un pool più ampio di creatività ed expertise.

Vantaggi:

  • Accesso più Ampio alle Innovazioni: Le aziende possono beneficiare della creatività di fonti esterne, inclusi clienti, istituzioni accademiche e altre imprese

  • Risoluzione Collaborativa dei Problemi: Joint venture e partnership possono portare a soluzioni più robuste e a una risoluzione dei problemi più rapida

Svantaggi:

  • Potenziali Rischi di Proprietà Intellettuale: Condividere idee può portare a preoccupazioni sulla protezione delle informazioni proprietarie

  • Sfide di Allineamento: Collaborare con partner esterni può risultare in obiettivi contrastanti o non allineati, il che potrebbe diminuire in alcuni casi l'efficienza del progetto e rendere la gestione più difficile

Esempi:

  • Connect + Develop di Procter & Gamble: P&G cerca attivamente idee e tecnologie esterne per integrare i suoi sforzi interni di R&S. Attraverso questa iniziativa, collaborano con inventori esterni, imprenditori e ricercatori per sviluppare prodotti innovativi. Ad esempio, il sistema di pulizia Swiffer è stato sviluppato attraverso un processo di innovazione aperta che includeva input da fonti esterne

  • Lego Ideas: Questa piattaforma invita i fan a sottoporre i loro design per nuovi set Lego. Se una proposta ottiene abbastanza supporto, Lego produrrà e venderà il set, fornendo royalty al designer. Esempi di successo includono il set "Women of NASA", che evidenzia i contributi di scienziate e ingegnere

Innovazione Chiusa

L'innovazione chiusa, d'altra parte, si riferisce a un approccio più tradizionale dove le organizzazioni si affidano esclusivamente alle loro capacità interne per generare idee e portare prodotti sul mercato. Questo modello enfatizza la riservatezza e il controllo sul processo di innovazione, tenendo in considerazione che ci sono sempre diversi gradi di chiusura.

Vantaggi:

  • Controllo sulla Proprietà Intellettuale: Le aziende possono salvaguardare le loro innovazioni senza interferenze esterne

  • Visione Aziendale Coesa: Un focus interno può portare a una strategia e visione unificata per l'innovazione, avendo in mente principalmente il valore per l'azienda e i suoi clienti

Svantaggi:

  • Prospettiva Limitata: Le organizzazioni potrebbero perdere intuizioni e progressi preziosi dal mondo esterno; quando tutto è generato internamente, la prospettiva può essere offuscata

  • Rischio di Perdere Opportunità: Una mancanza di collaborazione può portare a innovazione stagnante e trend di mercato mancati

Esempi:

  • Aziende Farmaceutiche Tradizionali: Aziende come Pfizer spesso si affidano alla R&S interna per sviluppare nuovi farmaci, conducendo estesi trial clinici e ricerca per assicurare efficacia e sicurezza prima di portare i prodotti sul mercato

  • L'Approccio R&S di Apple: Apple è nota per la sua strategia di innovazione chiusa, dove l'azienda investe pesantemente in ricerca e sviluppo proprietari. Questo focus permette ad Apple di mantenere uno stretto controllo sul suo ecosistema di prodotti, risultando in prodotti rivoluzionari come l'iPhone e l'Apple Watch, che sono progettati e prodotti internamente

3. Innovazione Upstream vs Downstream

Possiamo ora passare ad un'altra categorizzazione base, ma ancora estremamente utile da conoscere nel processo di innovazione: innovazione upstream e downstream. La differenza qui sta nel momento in cui il processo di innovazione avviene nello sviluppo di un prodotto.

Innovazione Upstream

L'innovazione upstream si riferisce alle innovazioni che avvengono all'inizio del processo di sviluppo del prodotto, come la generazione di idee, la ricerca e lo sviluppo in fase iniziale. Questo tipo di innovazione si concentra sulla creazione di nuovi concetti e tecnologie che possono portare a nuovi progressi.

In questo caso l'innovazione avviene nella fase di design, come lo sviluppo di nuovi materiali, modelli di business e così via.

Vantaggi:

  • Potenziale per Breakthrough Radicali: L'innovazione upstream può portare a sviluppi che mirano a ridefinire le industrie

  • Cambiamenti Fondazionali: Le innovazioni fatte in questa fase possono influenzare molteplici aspetti dello sviluppo del prodotto e della strategia. L'impatto di questa innovazione può cambiare fondamentalmente l'intero modo in cui un'azienda si propone

Svantaggi:

  • Alta Incertezza: Le innovazioni in fase iniziale possono essere rischiose, poiché spesso coinvolgono idee e tecnologie non testate

  • Investimento Necessario: Potrebbero essere necessarie risorse significative per esplorare nuovi concetti e tecnologie

Esempi:

  • Iniziative di Ricerca nelle Tecnologie di Energia Rinnovabile: Aziende come Tesla e Siemens stanno investendo pesantemente nell'innovazione upstream sviluppando nuove soluzioni energetiche, come tecnologia avanzata delle batterie e sistemi di energia solare. La ricerca di Tesla sulle batterie allo stato solido potrebbe aumentare significativamente la densità energetica e la sicurezza per i veicoli elettrici

  • Algoritmi di Intelligenza Artificiale: DeepMind di Google ha aperto la strada a innovazioni nell'IA, come il programma AlphaGo, che è stato il primo AI a sconfiggere un campione mondiale nel gioco del Go. Questa innovazione upstream ha implicazioni più ampie per varie applicazioni, dalla diagnostica sanitaria all'elaborazione del linguaggio naturale

Innovazione Downstream

L'innovazione downstream coinvolge miglioramenti relativi alla commercializzazione e alla consegna di prodotti e servizi. Questo tipo di innovazione si concentra sull'ottimizzazione dei processi esistenti e sul miglioramento del coinvolgimento dei clienti e della presenza sul mercato.

Questo processo di innovazione avviene dopo il primo utilizzo di un prodotto o materiale, includendo ad esempio la reiterazione di prodotti o tecnologie esistenti.

Vantaggi:

  • Impatto Immediato sul Mercato: Le innovazioni downstream possono portare a rapidi miglioramenti nelle vendite e nella soddisfazione del cliente

  • Coinvolgimento del Cliente: Questo approccio può decisamente migliorare l'esperienza del cliente e può costruire fedeltà intorno ad essa

Svantaggi:

Questo processo può portare a cambiamenti incrementali. Sebbene importanti, le innovazioni downstream potrebbero non risultare in cambiamenti importanti nelle dinamiche di mercato, ma solitamente in miglioramenti di un prodotto esistente.

Inoltre c'è un rischio intrinseco di focus a breve termine: concentrandosi su iniziative a breve termine, l'attenzione potrebbe spostarsi troppo dalle innovazioni strategiche a lungo termine.

Esempi:

  • Innovazioni nei Canali di Consegna del Servizio Clienti: Aziende come Zappos sono note per il loro eccezionale servizio clienti, utilizzando chatbot e sistemi di supporto clienti guidati dall'IA per fornire assistenza tempestiva e migliorare l'esperienza complessiva del cliente

Esplorare i Framework di Innovazione

Approfondiamo framework più specifici che possono evidenziare un approccio alla categorizzazione di vari tipi di innovazione. Questi framework forniscono un elenco più dettagliato di tipi di innovazione, fondati sull'applicabilità specifica e sul contesto d'uso.

4. Framework Gartner per l'Innovazione Aperta

Non esiste una strategia valida per tutti per implementare l'innovazione aperta. Il modo migliore per un'organizzazione di lavorare sia con stakeholder interni che esterni dipende dai suoi obiettivi e necessità. Quattro strategie personalizzate sono offerte dal framework di innovazione aperta di Gartner, che le aziende possono usare per stimolare l'innovazione. Queste strategie—diretta invitazionale, diretta partecipativa, suggestiva partecipativa e suggestiva invitazionale—offrono modi distintivi per interagire con una gamma di partner e supportare particolari obiettivi di innovazione.

1. Innovazione Suggestiva e Partecipativa: Generare Ampi Pool di Idee

Quando un'azienda desidera produrre un grande pool di idee senza concentrarsi su un problema particolare, il metodo suggestivo e partecipativo è un'opzione valida. Le aziende possono crowdsourcing idee creative che potrebbero non provenire dal proprio team interno chiedendo ai membri dello staff, ai clienti o ad altri stakeholder di partecipare. Questo approccio è davvero inclusivo, permettendo a chiunque di offrire idee e valutare quelle degli altri, il che risulta frequentemente in contributi originali e sorprendenti, migliorando così il risultato complessivo del processo di innovazione.

Vantaggi: Questo metodo stimola la creatività senza restrizioni, attinge da una varietà di prospettive e coltiva una società inclusiva. Concetti innovativi che altrimenti potrebbero rimanere non scoperti possono risultare da suggerimenti crowdsourced da prospettive diverse. Questo arricchisce decisamente la prospettiva complessiva

Svantaggi: Lo svantaggio è che i contributi aperti possono portare a concetti vaghi che non sono immediatamente applicabili. Le aziende devono investire risorse nella revisione e classificazione delle proposte per filtrare e implementare le raccomandazioni

Esempio: L'efficacia di un approccio partecipativo e provocatorio può essere vista nella piattaforma IdeaStorm di Dell. Dell risponde direttamente ai bisogni e alle preferenze degli utenti chiedendo agli utenti di discutere le loro preferenze, fornire suggerimenti di prodotto e proporre innovazioni. Le idee più votate, determinate dal voto della comunità, hanno influenzato modifiche al design e nuove funzionalità del prodotto.

Questo approccio funziona bene per le organizzazioni che vogliono perseguire l'inclusività e mantenere un flusso costante di idee che possono essere selettivamente sviluppate man mano che le risorse e la domanda lo permettono.

2. Innovazione Suggestiva e Invitazionale: Sfruttare l'Expertise Mirata

Un processo di innovazione aperta più focalizzato è reso possibile dall'approccio suggestivo e invitazionale quando le aziende hanno esigenze di innovazione specifiche ma desiderano ancora input diversificati. Le organizzazioni scelgono un gruppo particolare di partecipanti con conoscenze specifiche per concentrarsi su un dato problema piuttosto che rendere il forum accessibile a tutti. Permettendo agli individui invitati di scambiare pensieri su un argomento predeterminato, questa strategia raggiunge un maggiore equilibrio tra inclusione e conoscenza pertinente.

Vantaggi: Grazie al focus e alla diversità di questo metodo, le aziende possono chiedere a esperti o partner importanti che hanno intuizioni rilevanti per l'industria di contribuire. Rende possibile che vengano fatti contributi altamente specializzati senza correre il rischio di andare fuori tema

Svantaggi: La sfida qui è trovare gli stakeholder appropriati e assicurarsi che le conversazioni siano allineate con gli obiettivi strategici dell'innovazione

Esempio: Uno dei migliori esempi di innovazione aperta suggestiva e invitata sono le sessioni "Jam" di IBM. IBM riunisce clienti ed esperti per lavorare insieme alla risoluzione di problemi tecnici urgenti durante questi incontri virtuali. IBM mette la creatività in un ambiente controllato concentrando l'expertise su problemi specifici del cliente attraverso la selezione di professionisti e lo sviluppo di un framework definito.

Per le aziende che cercano soluzioni innovative con direzioni strategiche ben definite, l'approccio provocatorio e invitazionale è perfetto. Può accelerare la produzione di idee realizzabili permettendo libertà creativa all'interno di un framework più orientato allo scopo e meglio strutturato.

3. Innovazione Diretta e Invitazionale: Costruire un Ecosistema di Partner Specializzati

Le aziende scelgono e filtrano deliberatamente i membri nel framework diretto e invitazionale per creare una rete di partner specializzati. Questi partner collaborano su progetti impegnativi e sono selezionati in base alle loro capacità tecnologiche specifiche o aree di expertise. La strategia funziona particolarmente bene per aziende o industrie che si occupano di sviluppi altamente tecnologici che necessitano conoscenze specializzate.

Vantaggi: Con un approccio focalizzato, le aziende possono affrontare problemi difficili che richiedono expertise specifica, il che facilita l'integrazione di tecnologie o tecnologia all'avanguardia

Svantaggi: Richiede molta preparazione e allineamento per l'azienda scegliere e allinearsi con partner che hanno un obiettivo di innovazione simile

Esempio: L'approccio guidato e invitazionale è dimostrato dalla creazione del Dreamliner di Boeing. Boeing ha collaborato con più di 50 aziende su questo enorme progetto, inclusi Rolls-Royce e General Electric, ognuna delle quali ha contribuito con expertise in un distinto sottosistema dell'aereo. Attraverso la cooperazione, Boeing è stata in grado di utilizzare tecnologie specializzate da partner affidabili, risultando in un aereo più sofisticato ed efficiente dal punto di vista del carburante.

Le aziende che lavorano su progetti con elevate esigenze tecnologiche troveranno il modello diretto e invitato particolarmente utile. Le aziende possono sfruttare le competenze altrui per produrre cose che sarebbero difficili da generare internamente stabilendo un ecosistema efficace.

4. Innovazione Diretta e Partecipativa: Soluzioni Focalizzate con Collaborazione Diversificata

Quando un'azienda ha un problema ben definito ma desidera una gamma di punti di vista, l'approccio diretto e partecipativo combina istruzioni dettagliate con suggerimenti generali. L'azienda chiede a un gruppo selezionato di lavorare insieme verso un certo obiettivo delineando l'obiettivo e la direzione del progetto. Questo approccio funziona bene per utilizzare la conoscenza di una comunità mantenendosi focalizzati su un obiettivo specifico.

Vantaggi: Con una direzione chiara, questo approccio incoraggia gruppi diversificati a partecipare e ottimizza la risoluzione collaborativa dei problemi. Si allinea con una direzione strategica predeterminata mentre riunisce una varietà di expertise

Svantaggi: Un framework che dirige i partecipanti verso il risultato desiderato senza restringere la creatività è necessario per supportare l'innovazione diretta e partecipativa

Esempio: La comunità open-source di Red Hat serve come esempio del metodo diretto e partecipativo. Per costruire e migliorare soluzioni software, l'azienda lavora con una comunità globale di sviluppatori. Red Hat usa l'innovazione open-source per creare software che soddisfa le esigenze pratiche dei suoi utenti offrendo problemi mirati e una piattaforma ben organizzata.

Le aziende che desiderano continuare ad essere attivamente coinvolte nel guidare l'innovazione senza limitare i contributi esterni troveranno che l'approccio diretto e partecipativo funziona meglio. Concentrando l'attenzione su certi problemi e incoraggiando un senso di appartenenza e comunità tra i partecipanti, questo paradigma permette un avanzamento mirato.

5. La Matrice dell'Ambizione di Innovazione

Passando dal framework di innovazione aperta di Gartner, possiamo dare un'occhiata alla Matrice dell'Ambizione di Innovazione, sviluppata da Bansi Nagji e Geoff Tuff del Monitor Group.

Le aziende possono usare questo strumento utile per categorizzare i loro sforzi di innovazione e massimizzare il loro investimento attraverso diversi livelli di novità. Il framework aiuta le aziende a gestire e bilanciare i loro portafogli di innovazione attraverso tre livelli principali: innovazione core, adiacente e trasformativa. Lo fa valutando la familiarità del mercato di un'azienda e la distanza delle sue offerte attuali. Diverse opportunità e livelli di cambiamento sono rappresentati da ciascuno di questi livelli, e ciascuno è appropriato per particolari obiettivi strategici di un'organizzazione.

La Struttura della Matrice dell'Ambizione di Innovazione

L'asse x della Matrice dell'Ambizione di Innovazione mostra quanto un'invenzione sia originale o non familiare rispetto alle offerte attuali dell'azienda, mentre l'asse y mostra quanto strettamente l'innovazione sia correlata ai clienti attuali. La matrice è divisa in tre regioni concentriche, o onde, che si estendono verso l'esterno dal centro e significano livelli crescenti di ambizione innovativa:

  • Innovazione Core (cerchio centrale)

  • Innovazione Adiacente (cerchio medio)

  • Innovazione Trasformazionale (cerchio esterno)

Da miglioramenti incrementali a basso rischio a idee rivoluzionarie ad alto rischio, questi cerchi concentrici illustrano il crescente livello di innovazione.

1. Innovazione Core

L'innovazione core è al centro della Matrice dell'Ambizione di Innovazione. L'obiettivo di questo tipo di innovazione è migliorare o raffinare i prodotti attuali nel mercato target dell'azienda. Espandere o aggiornare linee di prodotto, sviluppare servizi supplementari o rafforzare tattiche di retention dei clienti sono esempi comuni di innovazione core. Invece di presentare idee completamente nuove, migliora il modello esistente per produrre maggiore valore.

Caratteristiche: Anche se i breakthrough core sono spesso piccoli, possono avere un grande impatto. Le organizzazioni possono soddisfare esigenze di mercato immediate e aumentare il loro valore per i clienti attuali migliorando i loro servizi attuali. Poiché sono relativamente semplici da implementare e comportano meno rischi, le innovazioni core di solito costituiscono la maggioranza dei programmi di innovazione

Applicazione: Quando si cerca di raggiungere obiettivi a breve termine o stabilizzare i flussi di entrate attuali, molte aziende si concentrano sull'innovazione core. Richiede meno risorse e permette alle aziende di soddisfare le aspettative dei clienti in evoluzione migliorando la fedeltà dei clienti

Mantenere un vantaggio competitivo richiede questo tipo di innovazione, particolarmente in aziende consolidate. Le aziende possono soddisfare esigenze di mercato urgenti ottimizzando l'impatto di cambiamenti piccoli e incrementali mantenendo le idee core in primo piano.

2. Innovazione Adiacente

Il passo successivo al di fuori del core si chiama innovazione adiacente. Qui, l'azienda fa uso dei suoi vantaggi attuali espandendosi in nuovi mercati o portando prodotti moderatamente innovativi alla sua clientela attuale. Questo tipo di innovazione funziona bene per aziende che desiderano espandere le loro offerte o capacità di prodotto attuali senza muoversi troppo fuori dalla loro zona di comfort.

Caratteristiche: Solitamente semi-familiari, le invenzioni adiacenti sono qualcosa di nuovo ma non totalmente rivoluzionario. Spingono le aziende a indagare come le loro risorse, tecnologie o expertise attuali possano essere messe a nuovi usi, espandersi in nuovi mercati o offrire valore alla loro clientela esistente

Applicazione: Le aziende che cercano di usare basi di risorse e conoscenze ben note per diversificare i loro flussi di entrate possono trovare che l'innovazione adiacente funziona particolarmente bene. Questo è tipico delle aziende che vogliono raggiungere un pubblico più ampio o aggiungere una quantità moderata di unicità al loro portafoglio attuale senza assumere i rischi maggiori associati agli sviluppi rivoluzionari

Le aziende possono esplorare nuovi confini a un ritmo misurato grazie all'innovazione adiacente. Entrando in mercati adiacenti o offerte di prodotto, un'azienda mitiga il rischio se rimangono connessi alle loro capacità core.

3. Innovazione Trasformazionale

Il tipo più drastico di cambiamento è rappresentato dall'innovazione trasformazionale, che è lo strato più esterno della matrice. Nuovi modelli di business, tecnologia o strategie che hanno il potere di alterare completamente l'identità di un'organizzazione fanno tutti parte delle innovazioni trasformazionali, che portano prodotti e/o mercati completamente nuovi che sono spesso disruptivi.

Caratteristiche: Le innovazioni trasformazionali sono molto nuove e rischiose. Invece di servire mercati già esistenti o dipendere da articoli ben noti, aprono mercati completamente nuovi e spesso attraggono pubblici che potrebbero non aver precedentemente interagito con l'azienda. Sebbene questi breakthrough possano fornire profitti significativi a causa della loro natura disruptiva, spesso costituiscono una porzione minore del portafoglio di innovazione complessivo di un'azienda

Applicazione: Le organizzazioni con un'alta tolleranza al rischio cercano innovazioni trasformazionali, solitamente in settori che traggono vantaggio da innovazioni disruptive. Per operare indipendentemente dalle strutture attuali e stabilire una presenza in nuovi mercati, le aziende possono stabilire unità aziendali distinte per idee rivoluzionarie

Le innovazioni trasformazionali, che coinvolgono un grado di unicità che può riconfigurare totalmente il corso di un'azienda, sono spesso confuse con invenzioni "radicali". Queste iniziative ad alto rendimento possono rimodellare le industrie e generare vantaggi competitivi sostenibili, nonostante la loro natura intensiva in termini di risorse.

Bilanciare il Portafoglio di Innovazione

Per sviluppare un portafoglio bilanciato, la Matrice dell'Ambizione di Innovazione consiglia alle organizzazioni di allocare risorse tra questi tre livelli. Un'allocazione tipica potrebbe investire strategicamente in breakthrough trasformativi per il potenziale futuro, dedicare una quantità inferiore alle innovazioni adiacenti per la crescita incrementale e concentrarsi principalmente sulle innovazioni core per garantire stabilità.

Le aziende possono valutare i loro sforzi di innovazione e assicurarsi che le risorse siano distribuite sia per la crescita a lungo termine che per la stabilità a breve termine usando la Matrice dell'Ambizione di Innovazione come guida strategica. Le organizzazioni possono affrontare le esigenze di mercato presenti preparandosi per potenziali opportunità e disruzioni future trovando un equilibrio tra innovazioni core, adiacenti e trasformative.

6. La Matrice di Innovazione di Satell

Presentiamo qui un altro framework per l'innovazione che è la Matrice di Innovazione di Greg Satell, introdotta nell'Harvard Business Review nel 2017, che si concentra sull'idea che l'innovazione sia fondamentalmente risoluzione di problemi.

Il framework è strutturato attorno a due domande:

  • Quanto bene possiamo definire il problema?

  • Quanto bene possiamo definire i domini di competenza necessari per risolverlo?

Quattro categorie di innovazione—sostenibile, breakthrough, disruptiva e ricerca di base—sono distinte da queste due domande. Ogni categoria aiuta le organizzazioni a selezionare la migliore strategia di innovazione affrontando una distinta confluenza di expertise di dominio e chiarezza del problema. Basandosi sulle loro risorse e talenti, questa matrice assiste team e leader nel determinare dove l'innovazione è necessaria e la strategia che ha le migliori possibilità di successo.

Innovazione Sostenibile

Questo tipo si concentra su problemi ben definiti e domini di competenza familiari. Per il nostro rivenditore di articoli per la casa, l'innovazione sostenibile potrebbe coinvolgere il miglioramento delle loro linee di prodotto esistenti, come l'aggiornamento dei materiali per essere più durevoli o l'aumento della percentuale di contenuto riciclato nei loro mobili.

Il rivenditore si procura materiali più sostenibili per i loro mobili, migliorando la qualità e riducendo l'impronta di carbonio mantenendo l'artigianato tradizionale. Continuano ad offrire gli stessi prodotti ma con qualità migliore e attributi più eco-friendly.

Vantaggi: L'innovazione sostenibile migliora i prodotti esistenti, favorisce la fedeltà del cliente attraverso miglioramenti qualitativi e riduce il rischio sfruttando conoscenze e capacità familiari.

Svantaggi: Tuttavia, spesso risulta in un'espansione di mercato limitata, potenziale compiacenza in un ambiente in rapido cambiamento e una dipendenza dalle competenze attuali che può restringere l'esplorazione di nuove opportunità di crescita.

Innovazione Breakthrough

L'innovazione breakthrough risulta frequentemente in nuove idee che sfidano la saggezza convenzionale. Il problema è chiaramente definito, ma i talenti necessari per affrontarlo possono emergere da luoghi inaspettati.

Vantaggi: Attraverso soluzioni innovative, l'innovazione breakthrough dà alle aziende un vantaggio competitivo, genera intuizioni cross-industriali che possono portare all'espansione e migliora la loro reputazione come pionieri nell'uso di nuove tecnologie.

Svantaggi: Tuttavia, spesso comporta costi elevati, sfide di esecuzione nell'integrazione di nuove tecnologie e incertezza di mercato poiché i clienti potrebbero essere riluttanti ad adottare innovazioni complesse.

Un esempio di potenziale applicabilità sarebbe se un rivenditore introducesse mobili intelligenti in collaborazione con un'azienda tecnologica. I clienti possono ora connettersi con i loro mobili in nuovi modi grazie a funzionalità come illuminazione LED ambientale e caricatori wireless integrati sui loro tavoli e scaffali. Questo richiedeva le competenze di designer di interfacce utente e specialisti di elettronica, che erano nuove per l'azienda.

Innovazione Disruptiva

Quando una soluzione è ampiamente compresa ma il problema che affronta è poco chiaro o nuovo—spesso come risultato di recenti cambiamenti nel comportamento dei clienti—si verifica l'innovazione disruptiva.

Vantaggi: Soddisfacendo nuove esigenze dei clienti, l'innovazione disruptiva crea nuovi mercati, facilita la trasformazione digitale per un'azienda preparata per il futuro e fornisce scalabilità man mano che le nuove tecnologie guadagnano trazione.

Svantaggi: Tuttavia, crea un'incertezza iniziale che necessita cambiamenti strategici, corre il rischio di turbare i clienti attuali sconvolgendo i prodotti consolidati e complica l'implementazione perché sono richiesti nuovi investimenti di sistema.

Come esempio, si può considerare il momento in cui un commerciante usa la tecnologia di realtà aumentata (AR) per permettere ai clienti di organizzare virtualmente i mobili nelle loro case. Sebbene necessiti modifiche alla piattaforma e-commerce dell'azienda, questo risulta in un'esperienza di vendita fresca che si allinea con il trend verso lo shopping digital-first.

Ricerca di Base

La ricerca di base, che spesso produce risultati o prodotti rivoluzionari, cerca di esplorare campi completamente nuovi senza un problema o set di competenze specifico in mente.

Vantaggi: L'innovazione futura è costruita sulle fondamenta della ricerca di base, che costruisce anche una reputazione per la responsabilità sociale e ambientale e crea alleanze accademiche benefiche per risorse e idee.

Svantaggi: Tuttavia, ha un ritorno sull'investimento (ROI) poco chiaro con risultati imprevedibili, necessita frequentemente di lunghe durate che pospongono i profitti ed è resource-intensive, richiedendo un investimento sostanziale senza ricompense immediate.

Come esempio, un negozio può finanziare la ricerca sui materiali sostenibili collaborando con un'università vicina per creare polimeri biodegradabili che assomigliano al legno. Nonostante sia esplorativo all'inizio, questo potrebbe eventualmente risultare in una linea di articoli che non hanno impatto sull'ambiente.

7. Introduzione alla Matrice Componente/Architettura di Henderson & Clark

Introduciamo ora un altro framework, la Matrice Componente/Architettura di Innovazione, che è stata creata da Kim Clark di Harvard e Rebecca Henderson del MIT. Esamina le innovazioni in base a come influenzano i componenti di un prodotto e come questi componenti interagiscono tra loro, che è collettivamente definito come l'"architettura" del prodotto.

La matrice definisce quattro tipi di innovazione:

  • Incrementale: migliorare i componenti senza cambiare la struttura principale del prodotto

  • Modulare: sostituire i componenti principali mantenendo la struttura originale

  • Architetturale: riconfigurare come i componenti interagiscono

  • Radicale: trasformare sia i componenti che le loro interazioni

Il framework sviluppato da Henderson e Clark getta luce sullo sviluppo e design del prodotto, enfatizzando il valore strategico della comprensione dei componenti di un prodotto e delle loro interrelazioni. Questa matrice aiuta le aziende a comprendere l'ampiezza e il carattere delle iniziative di innovazione, particolarmente quando si decide se sviluppare soluzioni completamente nuove o migliorare i servizi attuali.

Innovazione Incrementale

L'innovazione incrementale migliora i componenti senza alterare la loro funzione complessiva o la relazione tra loro.

Vantaggi: L'innovazione incrementale migliora i singoli componenti, portando a una migliore qualità e durata del prodotto senza cambiare il design complessivo, il che può attrarre i clienti esistenti.

Svantaggi: Tuttavia, può limitare la creatività concentrandosi su miglioramenti minori e può faticare a differenziare il prodotto in mercati altamente competitivi.

Esempio: Mantenendo la funzionalità di base e lo stile generale del telefono, Apple migliora la qualità della fotocamera con ogni rilascio di iPhone, sia aggiungendo funzionalità come la Modalità Notte, aumentando la durabilità o migliorando la risoluzione dell'obiettivo. Senza modificare significativamente il design o la funzionalità dell'iPhone, questi piccoli aggiornamenti mantengono il coinvolgimento degli utenti e migliorano l'esperienza utente.

Innovazione Modulare

L'innovazione modulare sostituisce i componenti esistenti con nuovi mantenendo la struttura complessiva e l'uso del prodotto.

Vantaggi: L'innovazione modulare aggiorna componenti specifici, come il packaging eco-friendly, fornendo benefici di sostenibilità mantenendo il prodotto principale familiare ai clienti.

Svantaggi: Può offrire un impatto limitato sulla funzionalità del prodotto e potrebbe non attrarre significativamente nuovi clienti che cercano caratteristiche trasformative.

Esempio: LEGO ha sostituito materiale a base vegetale sostenibile per alcuni dei suoi mattoncini di plastica standard. I mattoncini si incastrano ancora con i pezzi più vecchi anche se i singoli componenti sono cambiati, preservando l'esperienza di costruzione tradizionale LEGO e supportando le iniziative di sostenibilità dell'azienda.

Innovazione Architetturale

L'innovazione architetturale cambia il modo in cui i componenti interagiscono all'interno della struttura di un prodotto ma mantiene il concetto fondamentale di ciascun componente.

Vantaggi: L'innovazione architetturale cambia la configurazione dei componenti per offrire nuovi usi e adattabilità, migliorando la versatilità del prodotto e attrarre un pubblico più ampio.

Svantaggi: Tuttavia, può essere difficile da implementare senza interrompere i flussi di lavoro di design esistenti e può richiedere un'educazione aggiuntiva del cliente per evidenziare le nuove funzionalità.

Esempio: Consideriamo come Dyson ha ridisegnato i loro aspirapolvere con una nuova struttura del motore e sistema di batteria modulare, rendendoli più leggeri, cordless e più versatili. Il motore, la spazzola e il raccoglitore di polvere sono ancora le parti necessarie, ma la loro struttura e interazioni sono state cambiate per rendere la pulizia di varie regioni più facile e flessibile.

Innovazione Radicale

L'innovazione radicale trasforma sia i componenti che l'architettura, risultando in un design completamente nuovo che altera fondamentalmente il prodotto.

Vantaggi: L'innovazione radicale ridefinisce completamente sia i componenti che la struttura, potenzialmente creando prodotti rivoluzionari che stabiliscono nuovi standard industriali e attirano attenzione significativa.

Svantaggi: D'altra parte, spesso comporta alti costi di sviluppo, maggiore rischio e può affrontare resistenza da clienti non familiari con il nuovo approccio di design.

Esempio: Tesla ha trasformato l'architettura del veicolo così come le sue parti componenti (come processori di machine learning e sensori autopilota) per produrre automobili elettriche con capacità di guida autonoma. Spingendo i limiti del design automobilistico e alterando le aspettative dei consumatori su cosa un'auto può realizzare, questo ha radicalmente ridefinito il veicolo.

Conclusione

Non esiste un metodo certo per creare e favorire l'innovazione sia all'interno che all'esterno delle aziende.

L'allineamento degli obiettivi di innovazione dell'azienda e la disponibilità di risorse influenzano tutte la scelta migliore per la fase di innovazione da intraprendere.

Che si cerchino miglioramenti tecnici altamente specializzati, risoluzione mirata dei problemi o ideazione ampia, le aziende possono massimizzare i loro sforzi di innovazione collegando la strategia con gli obiettivi strategici.

Get in touch
project based
continuous collaboration

We offer flexible engagement models to accommodate the unique needs of our clients and partners. Get in touch to learn more about our service.

Get in touch
project based
continuous collaboration

We offer flexible engagement models to accommodate the unique needs of our clients and partners. Get in touch to learn more about our service.

Get in touch
project based
continuous collaboration

We offer flexible engagement models to accommodate the unique needs of our clients and partners. Get in touch to learn more about our service.

Roma

Via Ostiense, 92, Roma

Torino

Corso Castelfidardo 22, Torino

Milano

Piazza Città di Lombardia, 1, Milano

Roma

Via Ostiense, 92, Roma

Torino

Corso Castelfidardo 22, Torino

Milano

Piazza Città di Lombardia, 1, Milano

Roma

Via Ostiense, 92, Roma

Torino

Corso Castelfidardo 22, Torino

Milano

Piazza Città di Lombardia, 1, Milano